• Book@rt – Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia

    Book@rt – Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia

    by • on set 9, 13 • in 2013, archivio, blog • with Commenti disabilitati su Book@rt – Luigi Ghirri, Lezioni di fotografia

    Luigi Ghirri è senza ombra di dubbio il fotografo italiano più influente nella storia della fotografia nostrana e non solo. Nato nel 1943 a Scandiano, muore prematuramente nel 1992 a Reggio Emilia, lasciando un vuoto incolmabile nel mondo della fotografia contemporanea. Si forma come geometra, professione che porta avanti fino al 1974, quando decide di aprire uno studio di grafica e fotografia. Avvicinatosi alla fotografia negli anni del concettuale e dell’arte povera, lavorando a stretto contatto con gli artisti, documentando performance o creando dei lavori a supporto di queste, divenne ben presto noto anche a

    Read More »
  • Zoom – Federico Ciamei

    Zoom – Federico Ciamei

    by • on set 5, 13 • in 2013, archivio, blog • with Commenti disabilitati su Zoom – Federico Ciamei

    Nato a Roma nel 1974, residente a Milano, Federico Ciamei è fotografo e designer. La sua continua ricerca, attenta agli aspetti più ironici che il quotidiano gli riserva, lo ha condotto alla realizzazione del curioso quanto suggestivo progetto “80s SWM seeks LTR” (2012). Il titolo, è l’acronimo della frase “80 years old Single White Male searching for a Long Term Relationship”, (ovvero “maschio single, bianco, di 80 anni cerca una relazione di lunga durata”) e ci introduce allo sconosciuto mondo degli annunci d’amore online degli anziani americani. Immediatamente traspare la vivacità e la voglia di

    Read More »
  • Ma che te lo devo spiegare?!

    Ma che te lo devo spiegare?!

    by • on set 3, 13 • in blog, ma che te lo devo spiegare?! • with Commenti disabilitati su Ma che te lo devo spiegare?!

    L’arte contemporanea: una passione per tanti, un grande mistero per molti. Nonostante negli ultimi anni i musei delle principali città europee ospitino, ogni anno, grandi mostre dedicate ai maggiori artisti del Novecento e il turismo culturale sia divenuto un’abitudine, l’arte contemporanea è ancora oggi un terreno in gran parte sconosciuto ai non addetti ai lavori, non per mancanza di interesse o curiosità, ma a causa della perplessità che aleggia intorno a qualcosa di tanto indecifrabile quanto soltanto la produzione artistica contemporanea sa essere. E’ indubbiamente vero che l’arte nell’ultimo secolo si sia evoluta e trasformata

    Read More »
  • Lui chi è?? – Alice Pasquini

    Lui chi è?? – Alice Pasquini

    by • on set 2, 13 • in 2013, archivio, blog, lui chi è?? • with Commenti disabilitati su Lui chi è?? – Alice Pasquini

    Romana di nascita ma “cittadina del mondo”, Alice Pasquini, nota anche come Alicè, ha lasciato traccia della sua arte per le strade di tante metropoli. Classe 1980, dopo essersi diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma, decide ben presto di slegarsi dal convenzionale circuito dell’arte facendo della strada la sua tela. Ha vissuto per lunghi periodi in Inghilterra, Francia e Spagna dove si è specializzata in disegno d’animazione e critica d’arte. I suoi inizi nella street art risalgono ai primi anni del 2000, ma preferisce non utilizzare questo termine per identificare la sua arte che

    Read More »
  • The Garbage Patch State

    The Garbage Patch State

    by • on mag 22, 13 • in comunicazione • with Commenti disabilitati su The Garbage Patch State

    Ha la profonda potenza del Mito l’idea di portare a Venezia un nuovo Stato, uno dei più estesi del pianeta, il Garbage Patch State, ovvero l’immenso Stato delle Immondizie. Nessuna carta geografica ancora lo indica, le rilevazioni satellitari non riescono a delimitarne i precisi confini, ha una superficie che, a seconda delle rilevazioni, si estende per sedici milioni di km². È uno stato che non si fa notare, eppure è pericolosissimo per l’ambiente e in prospettiva – una prospettiva a breve, quanto brevi sono le catene alimentari che uniscono i pesci all’uomo – anche per

    Read More »
Scroll to top