Sten Lex – Matrici Distrutte @ Wunderkammern

Sten Lex – Matrici Distrutte @ Wunderkammern

Home » comunicazione » Sten Lex – Matrici Distrutte @ Wunderkammern

on feb 4, 15 • by • with Commenti disabilitati su Sten Lex – Matrici Distrutte @ Wunderkammern

Wunderkammern è lieta di presentare Matrici Distrutte, l’attesa mostra personale di Sten Lex a Roma.

WK_STEN&LEX_invitation_ITA_01_sm

Sten (Roma 1982) e Lex (Taranto, 1982) sono tra gli artisti italiani di Urban Art più riconosciuti a livello internazionale. Presenti su innumerevoli pubblicazioni, hanno partecipato al Cans Festival di Londra nel 2008, al quale furono invitati da Banksy, e al Nuart Festival in Norvegia, uno degli eventi di Street Art più importanti al mondo. Le loro opere sono state presentate in prestigiose gallerie internazionali, fanno parte di preziose collezioni private e si collocano in istituzioni come il Museo MADRE di Napoli, e in maniera permanente al MACRO di Roma.
StenLex_MatriciDistrutte_WK_outdoorI035_credGiorgioCoenCagli_small-e1422952662450Sten Lex sono tra i pionieri della tecnica dello stencil in Italia. Iniziano il loro lavoro nel 2001 per le strade di Roma e da allora la loro ricerca sullo stencil è in costante evoluzione. Hanno introdotto innovazioni come la “Hole School”, che applicava la tecnica della mezzatinta allo stencil e cambiava la percezione dall’astrazione alla figurazione a seconda la distanza dell’osservatore. A partire dal 2010 Sten Lex hanno cominciato ad utilizzare lo “Stencil Poster”, una tecnica da loro inventata: gli artisti incollano un poster sulla superficie, ritagliano parti della figura come in uno stencil e poi dipingono sopra alla matrice, infine strappano la carta facendo emergere la figura finale. Nel caso di interventi in esterno, la carta è rimossa in modo naturale dagli agenti naturali; l’opera quindi si trasforma col passare del tempo, il suo svelarsi viene a dipendere dal ritmo atmosferico.

170738535-74e31373-4088-41ef-93a5-f1d342e88f38La mostra Matrici Distrutte indaga la tecnica e il processo artistico di Sten Lex. Per gli artisti infatti tecnica e processo hanno la stessa importanza dell’opera finita, sono parte integrante di quest’ultima. Metafora della vita, in cui il percorso e l’obiettivo hanno la medesima importanza. Come lo stesso titolo rivela, le matrici dello stencil vengono distrutte durante il processo creativo. Nei loro stencil posters, i brandelli di carta che volano appesi alla superficie sono parte della matrice distrutta e comunicano un senso estetico di trasformazione, di divenire. Attraverso il processo distruttivo come parte dell’opera gli artisti superano i limiti imposti dallo stencil, una tecnica che di per sé limita il segno e pone dei confini. In maniera paradossale, gli artisti arrivano ad annullare la principale caratteristica dello stencil: la riproducibilità. Una volta distrutte le matrici infatti, l’opera diventa unica e non più riproducibile. La vita diviene unica e non riproducibile.
Il duo di artisti presenterà nuove opere d’arte realizzate appositamente per la mostra a Wunderkammern. Si tratterà di lavori su legno, che evocano quelli realizzati nello spazio pubblico o che saranno alla base di nuove idee per interventi futuri, e di opere su carta in edizione limitata.

Prima dell’inaugurazione, gli artisti realizzeranno diversi interventi murali a Roma. Il testo critico della mostra è curato da Samantha Longhi (Graffiti Art magazine).

La mostra Matrici Distrutte fa parte del nuovo progetto artistico di Wunderkammern, Limitless, già iniziato con l’artista spagnolo Sam3 e l’artista francese L’Atlas. Il progetto proseguirà poi portando in galleria gli artisti Alexey Luka (Russia) e Jacopo Ceccarelli a.k.a. 2501 (Italia). Limitless esplora il concetto di limite nelle sue possibili forme e manifestazioni, designando l’Arte come il mezzo preferenziale per il superamento delle barriere a cui siamo quotidianamente sottoposti e per una riflessione sulla realtà illimitata.

Credits: Giorgio Coen Cagli

INFO
artisti: Sten Lex

titolo: Matrici Distrutte

vernissage: sabato 7 febbraio, ore 17
a cura di: Giuseppe Pizzuto

testo critico di: Samantha Longhi

date: dal 7 febbraio al 28 marzo 2015

patrocinio istituzionale: Municipio Roma 5


media partners: Inside Art, Exibart, Zero, Nufactory, almostCURATORS, Titolo

technical partners: Eurostars Hotels, Eurograph, Oikos, La Santeria, L’Olivella, Casale del Giglio, Alfani, Trebotti

WUNDERKAMMERN
via Gabrio Serbelloni 124, Roma
sito: www.wunderkammern.net
email: wunderkammern@wunderkammern.net
tel: +39 0645435662

ingresso libero
orari di apertura: dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 20. Per appuntamento: +39 3498112973

Pin It

Tags: , , , , , , , , , ,

Related Posts

Comments are closed.

« »

Scroll to top